CHI SIAMO
40 anni di
ambientalismo, volontariato, solidarietà
Legambiente è nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70 ed è oggi una delle principali associazioni ambientaliste italiane.

Cosa
Facciamo
Legambiente Toscana è stata fondata nel 1980 dai primi nuclei ecologisti italiani e dai membri del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutti i paesi occidentali negli anni '70.
◎ Difendiamo la diversità ambientale
◎ Segnaliamo abusi nei confornti dell'ecosistema
◎ Promuoviamo le energie rinnovabili e pulite
◎ Proteggiamo il patrimonio culturale e artistico
PARTECIPA
Cosa puoi
fare
Sostenere Legambiente Toscana non è solo un atto di volontariato, ma è una scelta consapevole di partecipazione ad un progetto di cambiamento in chiave di sostenibilità ecologica e sociale.
PROGETTI E INIZIATIVE
Tutela ambientale e
Sviluppo sociale
Legambiente Toscana gestisce i parchi e le aree protette con un approccio originale e innovativo alla conservazione della natura. Questo viene fatto per garantire che i parchi siano gestiti in modo ecologicamente ed economicamente sostenibile.
STIAMO LAVORANDO PER NOI!
Newsletter
Iscriviti alla nostra mailing-list per ricevere tutte le novità sugli eventi, i progetti e le attività di Legambiente Toscana.
IN EVIDENZA
- Giudizio sospeso sulla legge regionale aree idonee, bocciati i blocchi burocratici e la lentezza delle installazioni rinnovabili: la Toscana 19 anni in ritardo sugli obiettivi 2030 6 Marzo 2025
- Legambiente Toscana contraria alla proposta di legge di iniziativa popolare per la raccolta di legname caduto e il taglio di alberi in eccesso autorizzato per cittadinanza e imprese su corsi d’acqua e spiagge: “È un materiale necessario per contrastare l’erosione costiera; rischioso affidare la raccolta alle imprese che potrebbero agire per interessi economici” 26 Febbraio 2025
- L’Assemblea dei delegati di Legambiente, riunita a Roma il 22 febbraio 2025, esprime all’unanimità la sua indignazione per l’abisso di inumanità che sempre di più sta avvolgendo Israele e la Palestina 20 Febbraio 2025
- Tappa in Toscana della campagna “Città2030” di Legambiente: a Firenze e Prato due iniziative per valorizzare l’uso dei pedibus e delle piste ciclabili 14 Febbraio 2025
- Mal’aria di città 2025, “A Firenze, storico miglioramento dell’inquinamento da NO₂ nella centralina di Viale Gramsci e lieve peggioramento per le PM10. Capannori sempre maglia nera per le polveri fini. Ozono in progressiva diminuzione in tutta la regione” 13 Febbraio 2025
- Mobilità dolce per tutte le età, c’è tempo fino al 19 febbraio per iscriversi al percorso formativo “Spazi di autonomia per una mobilità attiva” organizzato da Legambiente Toscana e UISP Toscana 10 Febbraio 2025
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.