+ (39) 055 681 0330
Via Giampaolo Orsini, 44, 50126 Firenze
info@legambientetoscana.it
MENUMENU
  • Privacy policy
  • Cookies policy
Legambiente Toscana Legambiente Toscana
Skip to content
MENUMENU
  • Home
  • Chi Siamo
    • Associazione
      • La nostra storia
      • Sedi in Toscana
      • Statuto
    • Organi Sociali
      • Consiglio Direttivo
      • Assemblea dei Soci
      • Responsabili di settore
  • Cosa facciamo
        • Le Azioni
          • Ultimi Convegni
          • Le Campagne
          • I Progetti
        • I Reportage
          • I Dossier e i Rapporti
          • Le Vertenze
        • Il Mandato
          • Congresso e Linee di Mandato
          • Bilancio
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
+ (39) 055 681 0330
Via Giampaolo Orsini, 44, 50126 Firenze
info@legambientetoscana.it
MENUMENU
  • Privacy policy
  • Cookies policy
DIVENTA SOCIO!

22 marzo 2020 – giornata mondiale dell’acqua

Buone pratiche e approfondimenti per celebrare questa importantissima risorsa.
 Category Articoli
22 Marzo 2020

Oggi, domenica 22 marzo, è la Giornata Mondiale dell'Acqua, ricorrenza istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite e che rientra nelle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Per celebrare questa risorsa primaria - fondamentale per la sopravvivenza del nostro pianeta e delle specie che lo popolano - abbiamo deciso di proporvi alcuni materiali utili ad approfondire l'argomento e a ridurne gli sprechi.

  • Documento del settore acque, redatto nell'ambito del XI Congresso Regionale di Legambiente Toscana (a cura di Massimiliano Perini e Federico Gasperini)

Documento settore ACQUE

  • Dossier nazionale "Acque in bottiglia - un'anomalia tutta italiana" (a cura dell’Ufficio Scientifico di Legambiente, con la collaborazione di Altreconomia e il contributo di Francesca Cugnata, Legambiente)

Dossier acque in bottiglia

  • "Le 10 buone pratiche per il risparmio idrico a casa" sul sito nazionale iorestoacasa.legambiente.it

 

 Tags buone pratiche, dissesto idrogeologico, risorsa idrica, risparmio
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

RELATED STORIES
vamtam-theme-circle-post
 Category Articoli

Idee per fermare la fabbrica della siccità.

29 Agosto 2022
L’emergenza siccità è frutto non solo delle emissioni di gas serra, ma anche della rottura...
 Tags cambiamenti climatici, ciclo dell'acqua, dissesto idrogeologico, siccità
Leggi di più
vamtam-theme-circle-post
 Category Articoli

Spazi sociali. Verso una progettazione ecologica e inclusiva

2 Agosto 2022
Svolgimento - settembre - novembre 2022 Apertura iscrizioni - lunedì 1 agosto 2022 Scadenza iscrizioni...
 Tags rigenerazione ambientale, rigenerazione sociale, rigenerazione urbana, spazi sociali
Leggi di più
vamtam-theme-circle-post
 Category Articoli

GIOVANI GENERAZIONI PER IL CLIMA

30 Luglio 2022
LE SCUOLE SOSTENIBILI: CAMBIAMO LA SCUOLA CHE CAMBIA E’ la proposta dedicata alle scuole che...
 Tags crisi climatica, educazione ambientale, nuove generazioni, scuole, scuole per l'ambiente, scuole sostenibili, studenti
Leggi di più
Campo coltivato vicino a Coltano
vamtam-theme-circle-post
 Category Articoli

COLTANO FRA NATURA, PAESAGGI E AGRICOLTURA

18 Luglio 2022
La costruzione della ipotizzata base militare di Coltano sottrarrebbe decine di ettari di terreni ottimi, che...
 Tags Agricoltura, base nato, Biodiversità, coltano, parco san rossore, Territorio
Leggi di più
Locandina corso di formazione cesvot a spazi sociali
vamtam-theme-circle-post
 Category Articoli

Spazi sociali. Verso una progettazione ecologica e inclusiva

20 Aprile 2022
Svolgimento - maggio - luglio 2022 Apertura iscrizioni - giovedì 14 aprile 2022 Scadenza iscrizioni...
 Tags rigenerazione ambientale, rigenerazione sociale, rigenerazione urbana, spazi sociali
Leggi di più
Campo di grano con cipressi e colline
vamtam-theme-circle-post
 Category Articoli

GIORNATA NAZIONALE PAESAGGIO 2022

14 Marzo 2022
Le dichiarazioni di Fausto Ferruzza, Presidente di Legambiente Toscana e Responsabile Nazionale Paesaggio per Legambiente...
 Tags osservatorio paesaggio, paesaggio, partecipazione, pianificazione del territorio, Territorio
Leggi di più
vamtam-theme-circle-post
 Category Articoli

Servizio Civile Universale – 4 posti per ETS – Ecosistemi Terrestri Sostenibili

12 Febbraio 2022
 Tags Cittadinanza Attiva, comunità, nonviolenza, Servizio Civile, Solidarietà, Volontariato, volontariato ambientale
Leggi di più
Una ragazza sulla spiaggia che guarda il mare con una pettorina con scritto "stiamo lavorando per noi"
vamtam-theme-circle-post
 Category Articoli

Servizio Civile Universale, quattro posti per il progetto GAIA

6 Febbraio 2022
  Aperte le candidature per il progetto GAIA - Giovani Ambientalisti In Azione, che si...
 Tags Cittadinanza Attiva, gaia, nonviolenza, servizio civile universale, Volontariato, volontariato ambientale
Leggi di più
vamtam-theme-circle-post
 Category Articoli, Comunicati, Dossier

LA LEGGE QUADRO SULLE AREE NATURALI PROTETTE COMPIE 30 ANNI

6 Dicembre 2021
L’associazione ambientalista: “La 394 è una buona legge. Ha permesso all’Italia di realizzare un sistema...
 Tags Aree Protette, Biodiversità, direttiva habitat, direttiva uccelli, Fauna, flora, parchi, rete natura 2000
Leggi di più
vamtam-theme-circle-post
 Category Articoli

NUOVE NORME ACCESSO SEDE LEGAMBIENTE TOSCANA

18 Ottobre 2021
Si comunica che da venerdì 15 ottobre fino a venerdì 31 dicembre l'accesso ai nostri...
 Tags covid-19, green pass, norme di accesso
Leggi di più
Logo-orizzontale
Dona
Diventa Socio

Chi siamo

  • La nostra storia
  • Sedi in Toscana
  • Consiglio Direttivo
  • Statuto
  • Bilancio

Attività

  • Ultimi Convegni
  • I Progetti
  • I Dossier e i Rapporti
  • Le Campagne
  • Le Vertenze

Comunicazione

  • Appuntamenti
  • Articoli
  • Campagne
  • Comunicati
  • Dossier
Legambiente Toscana APS

Via G. Orsini n°44
50126 - Firenze

P.IVA 04905420487
CF 94022440484

IBAN: IT67J0306909606100000064288

Contatti

Tel. + (39) 055 681 0330

info@legambientetoscana.it

© 2022 - Legambiente Toscana   ∙   Adempimenti L. 124/2017 modificata dall’art. 35 della L. 58/2019
Site Map ∙ Privacy ∙ Cookies   ∙   Aggiorna le impostazioni


#Iorestoacasa – il sito di Legambiente ricco di contenuti greenRapporto Ecomafia 2019
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.